Cookies e Privacy Policy

Dettagli del progetto

  • Numero del progetto: 2023-2-IT02-KA210-SCH-000173211
  • Titolo del progetto: Math and Music
  • Call: ERASMUS+ 2023
  • Tipo di azione: KA210-SCH Partenariato su piccola scala
  • Amministrazione erogatrice: Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE IT02
  • Data inizio progetto: 01/02/2024
  • Data fine progetto: 31/07/2025
  • Durata del progetto: 18 mesi
Disclaimer

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.

Panoramica del progetto

Il progetto Math & Music ha come obiettivo principale la promozione dell’apprendimento della matematica tra gli studenti delle scuole primarie affetti da discalculia, attraverso l’integrazione della musica. Gli obiettivi specifici a cui mira il progetto sono quelli di migliorare la comprensione degli insegnanti sulla discalculia e sul potenziale della musica come strumento di apprendimento per la matematica, nonché sviluppare una metodologia didattica basata sui principi della musica per facilitare l’apprendimento della matematica per i bambini discalculici.

Sfruttando il linguaggio universale della musica, questo progetto mira ad abilitare gli educatori nel supportare gli studenti con discalculia per eccellere nella matematica. Attraverso una formazione completa, workshop innovativi e partnership strategiche, il progetto si impegna a creare un ambiente educativo in cui ogni bambino possa prosperare accademicamente, indipendentemente dalle loro sfide di apprendimento.

Math and Music logo

Il progetto Math & Music prevede diverse attività chiave volte al raggiungimento dei suoi obiettivi:

  • Riunione Virtuale di Avvio: Per inaugurare il progetto e stabilire la sua direzione.
  • Corso di Formazione Virtuale: Fornire agli insegnanti delle scuole primarie e agli educatori dell’infanzia conoscenze approfondite sulla discalculia e sui benefici dell’uso della musica nell’istruzione.
  • Workshop: Favorire la creazione di metodi didattici innovativi e materiali visivi di supporto per lo studio della matematica basato sulla musica.
  • Riunione di Chiusura: Riassumere i risultati e i successi del progetto.

Partners del progetto

Il progetto Math & Music prevede la collaborazione con la Fondazione Musicale Aurin in Ungheria e due scuole primarie in Macedonia del Nord e Grecia.

Resoconto attività online

Un Viaggio Virtuale tra Musica e Matematica

Il Progetto Math & Music ha preso vita con un corso di formazione online intitolato “Discalculia e i benefici della musica nei processi di apprendimento“. Questo corso innovativo, che si è svolto ogni lunedì dal 20 maggio al 17 giugno 2024, ha visto la partecipazione di insegnanti entusiasti e motivati, desiderosi di approfondire le loro conoscenze sulla discalculia e di esplorare le potenzialità della musica come strumento educativo.

L’inizio del percorso

Il 20 maggio è stato il giorno di apertura del corso. Alle 17:00, i partecipanti si sono riuniti su Zoom, accolti dai sorrisi di Bellezza DieCI e dal facilitatrice Agnese Berton. La sessione è iniziata con un breve momento di socializzazione, che ha permesso a tutti di conoscersi meglio. L’atmosfera era carica di aspettative e curiosità.

Dopo la presentazione del progetto, la formatrice Maria Sorrentino ha introdotto il tema centrale della discalculia. Attraverso una spiegazione dettagliata, ha delineato le caratteristiche di questo disturbo dell’apprendimento e le sfide che gli studenti affrontano nello studio della matematica. Dopo una breve pausa, l’approfondimento è continuato, offrendo un quadro completo delle difficoltà e delle strategie di supporto.

L’incontro tra musica e matematica

Il secondo incontro, il 27 maggio, ha avuto un tono energizzante. I partecipanti, dopo un riscaldamento ludico, hanno esplorato le basi dell’improvvisazione musicale. Le risate e le note improvvisate hanno riempito l’aria virtuale, creando un legame tra i partecipanti. Successivamente, Maria ha guidato un percorso interattivo attraverso i concetti di ritmo, tempo, misura e melodia, mostrando come questi elementi musicali si collegano alla matematica. La sessione si è conclusa con una discussione sui benefici della musica nell’apprendimento matematico, arricchita dai feedback dei partecipanti.

Creazione di contenuti educativi

Il 3 giugno è stato un giorno di creatività e collaborazione. Dopo l’energizzante iniziale, Maria ha guidato il gruppo nella definizione dei contenuti per quattro video formativi sulla discalculia e i benefici della musica. I partecipanti si sono suddivisi in stanze virtuali per discutere obiettivi e messaggi chiave. L’entusiasmo era palpabile mentre le idee prendevano forma, e il feedback finale ha evidenziato il valore del lavoro di squadra.

Lavoro Autonomo e Condivisione Finale

Il 10 giugno, i partecipanti hanno lavorato in gruppi nazionali per produrre due brevi video ciascuno, seguendo le linee guida stabilite. Questa attività ha permesso di esprimere la creatività e di adattare i contenuti alle specifiche esigenze linguistiche e culturali di ogni gruppo. Bellezza DieCI ha poi curato la sottotitolazione in inglese e l’editing finale.

Il 17 giugno è stato il culmine del corso. I partecipanti hanno condiviso i loro video, ognuno dei quali ha offerto una prospettiva unica e stimolante. Dopo una breve pausa, la sessione si è concentrata sul feedback e sulla valutazione dell’esperienza. La consegna dei certificati di partecipazione ha segnato la conclusione ufficiale del corso, seguita da una discussione sulla prossima attività in presenza in Ungheria.

Sbloccare il Potenziale Matematico: il nostro corso di Formazione in Ungheria

November 3th – 8th, 2024, Kecskemét, Hungary

Il corso di formazione del progetto Math and Music, tenutosi a Kecskemét, in Ungheria, si è concentrato sul raggiungimento dell’obiettivo specifico n. 2 del progetto più ampio: creare una metodologia didattica innovativa che utilizzi i principi della musica per facilitare l’apprendimento della matematica per gli studenti della scuola primaria con discalculia. Il programma è stato strutturato con workshop, attività pratiche e sessioni di collaborazione in linea con le fasi preparatorie e di attuazione del progetto.

Obiettivi: Armonizzare Matematica e Musica

Il corso di formazione è stato strutturato con diversi obiettivi chiari:

  • Sviluppare metodi di insegnamento innovativi per studenti con discalculia integrando i principi musicali.
  • Identificare strategie efficaci e migliori pratiche per integrare la musica nell’educazione matematica.
  • Fornire ai partecipanti strumenti pratici per l’immediata implementazione in classe.
  • Promuovere la collaborazione nella creazione di un manuale digitale e materiali dimostrativi.

Una Settimana a Kecskemét

La settimana trascorsa a Kecskemét è stata caratterizzata da un programma intensivo e variegato. L’arrivo e il benvenuto dei partecipanti hanno dato il via all’evento, con un’introduzione alla filosofia della Kodály School e al suo contributo all’educazione musicale. Le basi della musica e della matematica sono state esplorate attraverso l’osservazione di lezioni condotte secondo il metodo Kodály e workshop che hanno spaziato dalla “Gamification nell’Educazione Musicale” all’analisi del “Pensiero Musicale”.

Le serate sono state dedicate al networking e allo scambio di idee. Il ritmo e la metodologia sono stati al centro della giornata successiva, con un laboratorio sugli strumenti musicali e una visita al Museo degli Strumenti Leskowsky, oltre a un tour culturale della città. Un’importante parte della giornata è stata dedicata allo sviluppo della metodologia e alla revisione dei materiali per il manuale.

Il metodo didattico è stato ulteriormente approfondito con una sessione dedicata alla metodologia e un concerto jazz, che ha evidenziato i legami tra musica e concetti matematici. La settimana ha previsto anche un’uscita didattica a Budapest, con una visita al Koma Bázis Youth Community Center, per osservare l’applicazione pratica dei metodi in contesti non formali e riflettere sull’adattabilità delle metodologie.

Le attività conclusive del programma hanno incluso un workshop di musicoterapia e la partecipazione alle prove del Miraculum Children’s Choir, per poi concludersi con le riflessioni finali e la valutazione del corso, seguite da una cena di celebrazione.

Il Manuale di Math & Music

Un risultato chiave del corso di formazione è stato lo sviluppo di un manuale completo, in lingua inglese, strutturato per guidare gli educatori nell’integrazione efficace di musica e matematica. Il manuale, disponibile gratuitamente per il download, è organizzato in quattro sezioni principali:

  1. Definizione: Un’introduzione alla discalculia e alle sue implicazioni per l’insegnamento.
  2. Riconoscimento: Strumenti pratici e approfondimenti per identificare la discalculia in classe, comprese le strategie di test e le indicazioni per gli insegnanti.
  3. Azione: Il cuore del manuale, che fornisce metodologie ed esempi attuabili, concentrandosi su strategie di inclusione e attività gamificate che fondono musica e matematica. Ogni gioco include un modello chiaro con il nome, l’obiettivo, i passaggi dell’attività, i risultati attesi e i collegamenti video (se disponibili).
  4. Riflessione: Metodi e strumenti per valutare l’efficacia della metodologia Ma.Mu e il suo impatto sull’apprendimento degli studenti.

Clicca qui per scaricare il nostro manuale.

Giochi musicali

All’interno del manuale sono descritti alcuni esempi di gamification per aiutare i bambini nell’apprendimento della matematica giocando con la musica. Di seguito trovate il nostro archivio contenente diversi esempi e template vuoti da poter utilizzare per arricchire l’esperienza di apprendimento dei vostri alunni.

Potenziare gli Educatori, Arricchire l’Istruzione

Il corso di formazione ha prodotto risultati significativi. I partecipanti hanno acquisito metodi di insegnamento migliorati, con strumenti ed esercizi pratici come giochi ritmici e attività con frazioni musicali. Sono stati realizzati anche output collaborativi, con la creazione di un manuale digitale e di video dimostrativi. Il corso ha permesso agli educatori di sentirsi più preparati, vedendo la musica come uno strumento per insegnare concetti matematici. Inoltre, l’esperienza ha ampliato le prospettive dei partecipanti, grazie alle conoscenze culturali e di contesto acquisite.

I video del corso di formazione

Di seguito potete trovare i video realizzati in collaborazione con il nostro partner Epeka durante la settimana di training a Kecskemét.

Math & Music Training Course Ep. 1

Math & Music Training Course Ep. 2

Math & Music Training Course Ep. 3

Math & Music Training Course Ep. 4

Conclusione

Il Corso di Formazione di Matematica e Musica a Kecskemét rappresenta un passo significativo verso un’istruzione innovativa e inclusiva. Sfruttando il potere della musica, questo progetto offre nuovi percorsi per supportare gli studenti con discalculia e trasformare l’educazione matematica. La dedizione degli organizzatori, dei partecipanti e delle istituzioni di supporto promette un impatto duraturo sulle classi in tutta Europa e oltre.

Un Futuro di Apprendimento Inclusivo

Il corso di formazione virtuale del Progetto Math & Music ha rappresentato un viaggio affascinante e arricchente per tutti i partecipanti. Ha dimostrato come la musica possa diventare uno strumento potente per superare le difficoltà matematiche e ha fornito agli insegnanti nuovi strumenti e strategie per sostenere i loro studenti con discalculia. L’entusiasmo e la dedizione dei partecipanti garantiranno che gli insegnamenti di questo corso continuino a influenzare positivamente le pratiche educative, promuovendo l’inclusione e il successo di tutti gli studenti.