Cookies e Privacy Policy
math & music corso in ungheria

Il corso di formazione del progetto Math and Music, tenutosi a Kecskemét, in Ungheria, dal 3 all’8 novembre 2024, si è concentrato sul raggiungimento dell’obiettivo specifico n. 2 del progetto più ampio: creare una metodologia didattica innovativa che utilizzi i principi della musica per facilitare l’apprendimento della matematica per gli studenti della scuola primaria con discalculia. Il programma è stato strutturato con workshop, attività pratiche e sessioni di collaborazione in linea con le fasi preparatorie e di attuazione del progetto.

Obiettivi: Armonizzare Matematica e Musica

Il corso di formazione è stato strutturato con diversi obiettivi chiari:

  • Sviluppare metodi di insegnamento innovativi per studenti con discalculia integrando i principi musicali.
  • Identificare strategie efficaci e migliori pratiche per integrare la musica nell’educazione matematica.
  • Fornire ai partecipanti strumenti pratici per l’immediata implementazione in classe.
  • Promuovere la collaborazione nella creazione di un manuale digitale e materiali dimostrativi.

Una Settimana a Kecskemét

La settimana trascorsa a Kecskemét è stata caratterizzata da un programma intensivo e variegato. L’arrivo e il benvenuto dei partecipanti hanno dato il via all’evento, con un’introduzione alla filosofia della Kodály School e al suo contributo all’educazione musicale. Le basi della musica e della matematica sono state esplorate attraverso l’osservazione di lezioni condotte secondo il metodo Kodály e workshop che hanno spaziato dalla “Gamification nell’Educazione Musicale” all’analisi del “Pensiero Musicale”.

Le serate sono state dedicate al networking e allo scambio di idee. Il ritmo e la metodologia sono stati al centro della giornata successiva, con un laboratorio sugli strumenti musicali e una visita al Museo degli Strumenti Leskowsky, oltre a un tour culturale della città. Un’importante parte della giornata è stata dedicata allo sviluppo della metodologia e alla revisione dei materiali per il manuale.

Il metodo didattico è stato ulteriormente approfondito con una sessione dedicata alla metodologia e un concerto jazz, che ha evidenziato i legami tra musica e concetti matematici. La settimana ha previsto anche un’uscita didattica a Budapest, con una visita al Koma Bázis Youth Community Center, per osservare l’applicazione pratica dei metodi in contesti non formali e riflettere sull’adattabilità delle metodologie.

Le attività conclusive del programma hanno incluso un workshop di musicoterapia e la partecipazione alle prove del Miraculum Children’s Choir, per poi concludersi con le riflessioni finali e la valutazione del corso, seguite da una cena di celebrazione.

Il Manuale di Math & Music

Un risultato chiave del corso di formazione è stato lo sviluppo di un manuale completo, strutturato per guidare gli educatori nell’integrazione efficace di musica e matematica. Il manuale, che al momento è in fase di editing e sarà disponibile gratuitamente per il download nei prossimi giorni, è organizzato in quattro sezioni principali:

  1. Definizione: Un’introduzione alla discalculia e alle sue implicazioni per l’insegnamento.
  2. Riconoscimento: Strumenti pratici e approfondimenti per identificare la discalculia in classe, comprese le strategie di test e le indicazioni per gli insegnanti.
  3. Azione: Il cuore del manuale, che fornisce metodologie ed esempi attuabili, concentrandosi su strategie di inclusione e attività gamificate che fondono musica e matematica. Ogni gioco include un modello chiaro con il nome, l’obiettivo, i passaggi dell’attività, i risultati attesi e i collegamenti video (se disponibili).
  4. Riflessione: Metodi e strumenti per valutare l’efficacia della metodologia Ma.Mu e il suo impatto sull’apprendimento degli studenti.

Potenziare gli Educatori, Arricchire l’Istruzione

Il corso di formazione ha prodotto risultati significativi. I partecipanti hanno acquisito metodi di insegnamento migliorati, con strumenti ed esercizi pratici come giochi ritmici e attività con frazioni musicali. Sono stati realizzati anche output collaborativi, con la creazione di un manuale digitale e di video dimostrativi. Il corso ha permesso agli educatori di sentirsi più preparati, vedendo la musica come uno strumento per insegnare concetti matematici. Inoltre, l’esperienza ha ampliato le prospettive dei partecipanti, grazie alle conoscenze culturali e di contesto acquisite.

I video del corso di formazione

Di seguito potete trovare i video realizzati in collaborazione con il nostro partner Epeka durante la settimana di training a Kecskemét.

Math & Music Training Course Ep. 1

Math & Music Training Course Ep. 2

Math & Music Training Course Ep. 3

Math & Music Training Course Ep. 4

Conclusione

Il Corso di Formazione di Matematica e Musica a Kecskemét rappresenta un passo significativo verso un’istruzione innovativa e inclusiva. Sfruttando il potere della musica, questo progetto offre nuovi percorsi per supportare gli studenti con discalculia e trasformare l’educazione matematica. La dedizione degli organizzatori, dei partecipanti e delle istituzioni di supporto promette un impatto duraturo sulle classi in tutta Europa e oltre.

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *